MINORI INCONTRO DI ANIMAZIONE TERRITORIALE Progetto di cooperazione interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – CAM. SENT.

Nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – rif.SSL GAL – PSR CAMPANIA 2014-2020 – Misura 19.3. – TI 19.3.1 “Cooperazione”, il GAL Terra Protetta è lieto di invitarVi all’ incontro di animazione territoriale tra stakeholders locali ed operatori turistici operanti sul territorio, che si terrà in data martedì 28 Gennaio 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Minori – Piazza Ettore e Gaetano Cantilena, 1, 84010 Minori (SA) – alle ore 15:30.

Per l’occasione, alla presenza degli Assessori del Comune ospitante, del Presidente e Coordinatore del GAL Terra Protetta, si delineeranno le azioni di progetto realizzate e da realizzarsi dando particolar riguardo alle iniziative da promuovere sul territorio comunale interessato. Interverranno esperti di settore, guide escursionistiche del territorio ed operatori del comparto turistico – slow tourism e cammini. “L’Alta via dei Monti Lattari ed i suoi sentieri secondari” al centro della discussione, quale possibile prodotto turistico rivolto ad un target di camminatori professionisti e non solo.

L’evento sarà moderato dalla società di comunicazione Pirene srl.

Per informazioni e contatti e-mail: animazione@galterraprotetta.it – e-mail: produzione@pirene.it

Tel. 081 19143366 – Segreteria – Ufficio GAL Terra Protetta 

AGEROLA INCONTRO DI ANIMAZIONE Progetto di cooperazione transnazionale “Village of Tradition” – VOT.

Ad Agerola terzo appuntamento con il Vot, Villaggi della tradizione. Turismo tra sviluppo e sostenibilità: il ruolo della cooperazione e il rapporto tra pubblico e privato.

Venerdì 24 gennaio doppio appuntamento organizzato dal Gal Terra Protetta. In mattinata il seminario con le istituzioni locali e i professori universitari Beraldo e Sibilio, nel pomeriggio il dibattito con le esperienze e le proposte di imprenditori

Il titolo e il tema dell’incontro della giornata è “Strategie funzionali allo sviluppo: la cooperazione e la rete pubblico privata”.

Alle ore 11.30, presso la sede operativa del Gal Terra Protetta in via Coppola ad Agerola relazioneranno Gennaro Fiume (coordinatore GAL Terra Protetta), il vice sindaco di Agerola Luca Mascolo, Raffaele Sibilio, professore di “Sociologia generale” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Sergio Beraldo, professore di Economia Politica del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche della Federico II;

Nel pomeriggio (ore 15,30), sempre nella stessa sede, temi e proposte saranno oggetto di un seminario nel corso del quale arriverà il contributo da importanti e prestigiose esperienze degli operatori economici del territorio che interverranno nel corso dell’incontro promozionale e da rappresentanti istituzionali. Ci saranno il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio, l’imprenditore del settore ricettivo Nicola Acampora, il professore Aldo Cinque esperto di storia locale, il presidente del Gal Terra Protetta Giuseppe Guida che, insieme a Gennaro Fiume e ai due professori universitari Sibilio e Beraldo, definiranno le strategie d’azione ed elaboreranno le proposte da mettere in pratica.

Per informazioni e contatti e-mail: animazione@galterraprotetta.it – e-mail: produzione@pirene.it

Tel. 081 19143366 – Segreteria – Ufficio GAL Terra Protetta 

INCONTRO DI ANIMAZIONE TERRITORIALE Progetto di cooperazione interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – CAM. SENT.

Nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – rif.SSL GAL – PSR CAMPANIA 2014-2020 – Misura 19.3. – TI 19.3.1 “Cooperazione”, il GAL Terra Protetta è lieto di invitarVi all’ incontro di animazione territoriale tra stakeholders locali ed operatori turistici operanti sul territorio, che si terrà in data mercoledì 15 Gennaio 2025, presso l’aula consiliare del Comune di Piano di Sorrento – Piazza Cota – Piano di Sorrento (NA), alle ore 15:30.

Per l’occasione, alla presenza del Sindaco e dei delegati del comune ospitante, del Presidente e Coordinatore del GAL Terra Protetta, si delineeranno le azioni di progetto realizzate e da realizzarsi dando particolar riguardo alle iniziative da promuovere sul territorio comunale interessato. Interverranno esperti di settore, guide escursionistiche del territorio ed operatori del comparto turistico – slow tourism e cammini.

“L’Alta via dei Monti Lattari ed i suoi sentieri secondari” al centro della discussione, quale possibile prodotto turistico rivolto ad un target di camminatori professionisti e non solo.

L’evento sarà moderato dal dott. Aldo Gucci della società di comunicazione Pirene srl.

Per informazioni e contatti e-mail: animazione@galterraprotetta.it – e-mail: produzione@pirene.it

Tel. 081 19143366 – Segreteria – Ufficio GAL Terra Protetta 

INCONTRO DI ANIMAZIONE TERRITORIALE Progetto di cooperazione interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – CAM. SENT.

Nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – rif.SSL GAL – PSR CAMPANIA 2014-2020 – Misura 19.3. – TI 19.3.1 “Cooperazione”, il GAL Terra Protetta è lieto di invitarVi all’ incontro di animazione territoriale tra stakeholders locali ed operatori turistici operanti sul territorio, che si terrà in data martedì 14 Gennaio 2025, presso l’aula consiliare del Comune di Sorrento – Piazza Sant’Antonino, 1 – Sorrento (NA), alle ore 15:30.

Per l’occasione, alla presenza del Sindaco e dei delegati del comune ospitante, del Presidente e Coordinatore del GAL Terra Protetta, si delineeranno le azioni di progetto realizzate e da realizzarsi dando particolar riguardo alle iniziative da promuovere sul territorio comunale interessato. Interverranno esperti di settore, guide escursionistiche del territorio ed operatori del comparto turistico – slow tourism e cammini. “L’Alta via dei Monti Lattari ed i suoi sentieri secondari” al centro della discussione, quale possibile prodotto turistico rivolto ad un target di camminatori professionisti e non solo.

L’evento sarà moderato dal dott. Aldo Gucci della società di comunicazione Pirene srl.

Per informazioni e contatti e-mail: animazione@galterraprotetta.it – e-mail: produzione@pirene.it

Tel. 081 19143366 – Segreteria – Ufficio GAL Terra Protetta 

INCONTRO DI ANIMAZIONE Progetto di cooperazione transnazionale “Village of Tradition” – VOT.

Nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale “Village Of Tradition” – rif. SSL GAL – PSR CAMPANIA 2014-2020 – Misura 19.3. – TI 19.3.1 “Cooperazione”, il GAL Terra Protetta è lieto di invitarVi all’iniziativa rivolta al settore turistico ed agli stakeholders locali che si terrà in data Venerdì 10 Gennaio 2025, presso la sala consiliare del Comune di Tramonti (SA) – Piazza Treviso n. 1 – 84010 – Tramonti.

Nel corso della mattinata, a partire dalle ore 11:30 si svolgerà “l’ Incontro seminariale tecnico – Strumenti di cooperazione: i programmi e progetti – Focus sul progetto VoT”, che vedrà la partecipazione del Sindaco, Domenico Amatruda, del Vicesindaco, Vincenzo Savino, del Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida, dello storico locale, Prof. Domenico Taiani, del Professore di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Sergio Beraldo e del Professore di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Raffaele Sibilio.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30 si terrà “l’Incontro promozionale” che vedrà la partecipazione delle istituzioni locali, nelle persone del Sindaco, Domenico Amatruda, del Vicesindaco, Vincenzo Savino, del Presidente del Distretto Turistico Costa d’Amalfi, Andrea Ferraioli, del Tour operator di Unique Experience, Nicola Asprella, del Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida, del Coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, del Professore di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Sergio Beraldo, del Professore di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Raffaele Sibilio e del Maestro dolciario, Salvatore De Riso.

Per informazioni e contatti e-mail: animazione@galterraprotetta.it – e-mail: produzione@pirene.it

Tel. 081 19143366 – Segreteria – Ufficio GAL Terra Protetta 

INCONTRO DI COORDINAMENTO Progetto “Cammini e Sentieri d’Europa” – CAM. SENT.

Nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Cammini e Sentieri d’Europa” – di cui alla Strategia di Sviluppo Locale del GAL a valere sul PSR CAMPANIA 2014-2020 – Misura 19.3. – TI 19.3.1 “Cooperazione”, il GAL Terra Protetta ha organizzato il primo incontro di coordinamento tra partners e stakeholders locali.

Martedì 10 dicembre 2024, presso la sala conferenze del Campus Principe di Napoli Via Salvatore di Giacomo n. 8, – Agerola (NA), dalle ore 10:00 alle ore 12:00, alla presenza dei Sindaci, delle Pro Loco dei Comuni del territorio del GAL, dei Presidenti e Coordinatori dei GAL campani coinvolti nel progetto, si delineeranno le azioni di progetto realizzate e da realizzarsi.

Interverranno: il Sindaco del Comune di Agerola, Tommaso Naclerio, per i saluti istituzionali e l’apertura del tavolo di lavoro, il Presidente del GAL Alto Tammaro, Capofila del progetto, Antonio Di Maria che insieme al Responsabile di progetto, dr. Nicola Ciarleglio, delineeranno il quadro d’insieme delle azioni comuni del progetto CAM-SENT.

Seguirà il Coordinatore del GAL Terra Protetta, dr. Gennaro Fiume che relazionerà sull’azione locale messa in campo ed in particolare, delineando i contorni del Cammino dell’Alta Via dei Monti Lattari e dei relativi sentieri incidenti nell’area GAL, sui quali è stato definito un prodotto di promo-valorizzazione territoriale per il turismo escursionistico.

Il Responsabile Regionale di Misura, dott.ssa Rosanna Lavorgna, presiederà l’incontro e le cui conclusioni spetteranno al Presidente del GAL Terra Protetta, dr. Giuseppe Guida.

L’evento sarà moderato dal dott. Aldo Gucci della società di comunicazione Pirene srl.

E’ rivolto invito libero a partecipare agli interessati.

Per informazioni e contatti e-mail: animazione@galterraprotetta.it – e-mail: produzione@pirene.it

Tel. 081 19143366 – Segreteria – Ufficio GAL Terra Protetta   

Road Show Progetto Transnazionale Villages of Tradition

Il Gal terra Protetta partecipa insieme al partenariato di progetto transnazionale costituito dal Gal Partenio (Capofila), Gal Casacastra, Gal Cilento Regeneratio, Gal Colline Salernitane, Gal Othe Armance e Gal Serinese Solofrana, al Road Show organizzato nell’ambito del progetto VOT – Villages of Tradition.
Un viaggio in tre tappe, Francoforte, Colonia, e Monaco di Baviera che permetterà di portare l’autenticità dei borghi campani fuori dai confini
nazionali.
#roadshow #germania #viaggio #Vot #Villageoftradition #Campania#IICColonia #IICMonaco #PalaisLivingstonFrancoforte

Progetto Transnazionale Villages of Tradition

Il Gal terra Protetta partecipa insieme al partenariato di progetto transnazionale costituito dal Gal Partenio (Capofila), Gal Casacastra, Gal Cilento Regeneratio, Gal Colline Salernitane, Gal Othe Armance e Gal Serinese Solofrana, al Road Show nell’ambito del progetto VOT – Villages of Tradition.

Sirene e Campanella – I richiami del Golfo: il seminario all’Area Marina Protetta

È la Terra delle Sirene ad accogliere il seminario conclusivo del progetto pluriennale “Sirene e Campanella – I richiami del Golfo“, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. L’incontro si è tenuto mercoledì 26 giugno, nella Sala Maiorca dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, a Massa Lubrense (NA), dove si è parlato di sostenibilità, ambientale ed economica, turismo e cultura.
Il progetto, coordinato dall’associazione capofila Obiettivo Napoli, con il coinvolgimento del Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, delle cooperative sociali ProodosParteNeapolis, e La Sorgente nonché della Pro Loco Sant’Agnello e di Oblù Esperienze terra mare, è giunto al raggiungimento degli obiettivi che erano stati prefissati: valorizzazione e tutela della biodiversità, sviluppo di un turismo eco-compatibile e fruizione sostenibile del patrimonio culturale locale.
I risultati sono stati tangibili. Oltre alla realizzazione di un campo boe nello specchio d’acqua compreso tra l’isolotto d’Isca e il fiordo di Crapolla, per la salvaguardia delle praterie di Posidonia Oceanica e per la tutela delle coste, l’iniziativa ha coinvolto centinaia di ragazzi, scolaresche, ospiti di centri polifunzionali, cittadini locali e turisti in percorsi orientati alla scoperta del territorio: dal Monte San Costanzo fin giù a Punta Campanella, dal borgo di Nerano alla Baia di Ieranto, Recommone, Le Mortelle e presso fiordo di Crapolla. Contemporaneamente, si è mirato alla promozione dei prodotti locali, coinvolgendo aziende locali, piccole e a conduzione familiare, del comparto agroalimentare, della pesca e del turismo, con il coordinamento del GAL Terra Protetta e del FLAG Approdo di Ulisse. Tutte e tutti si sono uniti per la costruzione di un futuro che risponda in maniera efficace ai bisogni del territorio campano.
Con il sostegno di Fondazione CON IL SUD, il progetto “Sirene e Campanella” ha operato nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella (NA), allo scopo di promuovere lo sviluppo delle comunità locali, mirando a una sostenibilità completa, che agisca a livello ambientale, economico e sociale. Esempi sono le azioni indirizzate all’animazione territoriale, gli itinerari preposti alla scoperta del territorio e la realizzazione del Campo Boe per proteggere le praterie di Posidonia Oceanica e difenderne la biodiversità. Anche nella tutela delle specie ittiche a rischio, sono stati coinvolti oltre che istituzioni ed enti del terzo settore, anche pescatori e diportisti, per reindirizzare la pesca tradizionale del litorale sorrentino, favorire attività di pescaturismo e potenziare azioni di turismo culturale. Il tutto all’insegna della promozione di misure volte alla salvaguardia della biodiversità.
Ambiente, valorizzazione e tutela della biodiversità e turismo sono le parole chiave di “Sirene e Campanella – I richiami del golfo” che, nella cornice della Terra delle Sirene, ha dato vita, nell’ultimo appuntamento del seminario, a un incontro di voci accordi su un futuro all’insegna della sostenibilità e della collaborazione reciproca, con e per il territorio. “Le azioni promosse da “Sirene e Campanella”, infatti, si sono incentrate su educazione alla tutela della biodiversità sopra e sotto la superficie del mare: produttori e consumatori sono stati messi in rete per lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione dei prodotti del territorio. Perché fare rete è stata la chiave del successo!